NIS 2: Sei pronto per la
nuova normativa?

Scopri come la direttiva NIS 2 impatterà la tua azienda e quali
misure adottare per assicurare la conformità entro gennaio 2025.

A partire da gennaio 2025, la direttiva NIS 2 (Network and Information Security) dell'Unione Europea entrerà in vigore, imponendo requisiti di sicurezza informatica rigorosi per le aziende di medie e grandi dimensioni. Insieme al Digital Operational Resilience Act (DORA), NIS 2 mira a rafforzare la resilienza delle infrastrutture digitali e la protezione contro gli attacchi informatici in settori chiave. Mentre DORA si concentra principalmente sulla resilienza operativa del settore finanziario, NIS 2 copre un campo più ampio, estendendosi ai settori considerati critici, come l’energia, i trasporti, la sanità e le telecomunicazioni, nonché i fornitori di servizi digitali essenziali. La conformità alla NIS 2 implica un approccio sistematico alla gestione del rischio di sicurezza e richiede l’implementazione di misure per proteggere i sistemi e le reti critiche.

Dui et sit quisque lacus vel. Est dignissim nullam lectus habitant felis ultricies ac elit.

Le aziende soggette a NIS 2 devono rispettare standard elevati di protezione dei dati e segnalare tempestivamente gli incidenti di sicurezza informatica alle autorità competenti. Questo obbligo di notifica tempestiva si applica a qualsiasi incidente che possa avere un impatto significativo sulle operazioni e sulla sicurezza dell'infrastruttura, contribuendo a migliorare la capacità di risposta collettiva agli attacchi informatici a livello europeo. Per molte organizzazioni, l’adeguamento richiederà non solo l'aggiornamento delle tecnologie di difesa informatica ma anche una revisione delle politiche di gestione del rischio, per garantire che tutti i livelli dell’azienda siano preparati ad affrontare le minacce digitali.


Con l’avvicinarsi della scadenza, le aziende devono considerare attentamente le nuove normative e adattare le proprie strategie di sicurezza per soddisfare i requisiti della NIS 2. Questo passo è fondamentale non solo per la conformità legale, ma anche per preservare la fiducia e la resilienza operativa in un contesto sempre più vulnerabile agli attacchi informatici.

By Manish Yadav

Sunday 19, Sept 2021

Scroll to Top